Welcome on myVBDmap

myVBDmap è una piattaforma interattiva dedicata ai Medici Veterinari con l'obiettivo di condividere dati epidemiologici e clinici in "tempo reale" su alcune delle principali malattie trasmesse da vettori canini come la leishmaniosi, la babesiosi, la dirofilariosi cutanea, la filaria e la Malattia di Lyme.
Qui sotto puoi trovare la mappa costantemente aggiornata che rappresenta l'attuale situazione epidemiologica italiana. Potrai così scoprire le zone in cui è maggiormente diffusa la malattia. Chiedi maggiori info al tuo Medico Veterinario sui protocolli di prevenzione e trattamento delle malattie trasmesse da vettore.
Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni contenute in questo sito Web sono rese disponibili "così come sono", e Ceva non fornisce alcuna garanzia o dichiarazione di alcun genere, esplicita o implicita, inclusa, senza limitazione, circa l'accuratezza, l'affidabilità, la qualità, l'attualità, la tempestività, la disponibilità, la correttezza o la completezza di tali informazioni. <br> <br> Niente in questo sito web costituisce, o intende costituire, un consiglio di alcun tipo. Se l'utente necessita di consulenza, deve rivolgersi ad un professionista appropriato. <br> <br> L'utilizzo di questo sito Web è a rischio esclusivo dell'utente. Nella misura massima consentita dalla legge, Ceva non sarà responsabile per eventuali perdite o danni di qualsiasi natura e in qualunque modo derivanti o collegati direttamente o indirettamente (inclusi perdite o danni speciali, accidentali o consequenziali) all'utilizzo del sito Web da parte dell'utente, inclusa qualsiasi perdita, danno o spesa derivante da, ma non limitato a, qualsiasi difetto, errore, imperfezione o inesattezza relativi al sito ed al suo contenuto. <br> <br> Tutti i materiali pubblicati su questo sito Web sono aggiornati alla data di pubblicazione. Ceva non ha alcun obbligo di mantenere aggiornate le informazioni o il materiale fornito su questo sito web. Ceva può modificare le informazioni, il materiale e i contenuti forniti nelle pagine del sito Web in qualsiasi momento e senza preavviso.
Scopri maggiori informazioni

Filariosi cutanea (Dirofilaria repens)
La Filariosi cutanea canina è una malattia zoonotica trasmessa da vettori e indotta da parassiti (nematodi) denominati Dirofilaria repens. Il parassita è veicolato attraverso la morsicatura di zanzare e i cani rappresentano il serbatoio epidemiologico ideale. Sebbene non sia una malattia mortale per il cane, la Filariosi cutanea può colpire anche l'uomo.

Filariosi cardiopolmonare (Dirofilaria immitis)
La Filariosi cardiopolmonare canina è una malattia a trasmissione vettoriale indotta dall'inoculazione nell'ospite di parassiti cilindrici (nematodi) della specie Dirofilaria immitis. Il parassita è veicolato attraverso la puntura delle zanzare. Nonostante gli innumerevoli programmi di prevenzione, la malattia si sta diffondendo in nuove aree geografiche del mondo.

Leishmaniosi (Leishmania spp.)
La Leishmaniosi canina è una malattia trasmessa da vettore causata da un protozoo patogeno chiamato Leishmania infantum.
Sebbene ci siano diverse modalità di contagio, questo parassita è principalmente veicolato dalla puntura di piccoli moscerini (flebotomi /pappataci).
Questa è una grave malattia cosmopolita e zoonotica.

Anaplasmosi (Anaplasma phagocytophilum)
L'anaplasmosi è una malattia trasmessa dalle zecche causata da un batterio intracellulare (Anaplasma phagocytophilum o A. platys). Chiamato anche febbre da zecca, questo agente patogeno viene trasmesso dalle zecche Ixodes. I primi segni possono essere osservati dopo un'incubazione di 1 o 2 settimane dopo il morso infettivo.

Ehrlichiosi (Ehrlichia spp.)
L'ehrlichiosi è una malattia trasmessa dalle zecche, causata da un batterio intracellulare (Ehrlichia spp.). Questo patogeno è solitamente dalla zecca Rhipicephalus sanguineus. L'infezione può insorgere entro le prime 3 ore dal morso. I segni clinici possono essere gravi, la prevenzione contro le zecche la miglior soluzione.